
Impreza ĆØ certamente uno dei modelli più noti del mondo Subaru. Lāultima versione, aggiornata con la trazione ibrida e-Boxer, riveste quindi un ruolo emblematico per il marchio giapponese.
Indice
Linee e sportivitĆ
Era il 1992, quando Subaru lanciò lāoriginale generazione di questo modello che per anni ha ricoperto il ruolo di ambasciatore dello stesso marchio, con la sua sportivitĆ che ha dominato il mondo delle competizioni
sportive del campionato mondiale rally WRC.
Un concetto, quello della sportivitĆ , che Subaru ha gradualmente sfumato a favore di una identitĆ che ora punta con decisione verso la sicurezza, raffigurata in maniera sostanziale dal sistema
Eyesight.

In 4,47 metri di lunghezza, Impreza esprime il suo spirito dinamico, puntando sul muso dallo slanciato profilo aerodinamico, raccolto in una zona posteriore che nella sua semplicitĆ risulta comunque elegante e sufficientemente grintosa.

La sportivitĆ si esprime in maniera più evidente nel frontale, che gioca sullāestensione di un paraurti proteso verso lāasfalto, mentre alcuni dettagli come la piccola telecamera si mimetizzano sotto il logo delle Pleiadi.
Gli splendidi fari con tecnologia Full Led sono in grado di seguire la traiettoria della vettura, ed allāaccensione della stessa dimostrano la loro presenza muovendosi lateralmente.

Gli splendidi fari con tecnologia Full Led sono in grado di seguire la traiettoria della vettura, ed allāaccensione della stessa dimostrano la loro presenza muovendosi lateralmente.
Gli interni

Lāabitacolo riprende lāidentitĆ di casa Subaru, puntando su una eccellente qualitĆ dellāassemblaggio, da vero marchio Premium. Il āMade in Japanā ĆØ subito evidente, ed il posto guida in particolare risulta appagante. Tanto più che diversamente da altre berline, non si ha lāimpressione di essere seduti in basso, e la visibilitĆ risulta ottima in tutte le direzioni.

Lo spazio riservato ai passeggeri sorprende in quanto ad estensione per le gambe, e viene offerta la sensazione di essere a bordo di una limousine. Una gratificante volumetria, in particolare modo per questo tipo di vettura, che ne sottolinea la versatilitĆ inaspettata.

Tanto più che nel bagagliaio, il posizionamento della batteria di trazione in basso, a ridosso degli schienali posteriori, ha intaccato in minima parto lo spazio a disposizione per il trasporto di oggetti. Siamo a 1.193 litri VDA con gli schienali abbattuti, contro i 1.310 litri delle versioni non ibride.
Inoltre, anche le finiture del bagagliaio sono un chiaro indicatore della cura con cui Subaru definisce questo modello. Sotto al piano di carico, una nicchia ha il compito di ospitare il kit destinato agli pneumatici, vista lāimpossibilitĆ di ricavare spazio per la ruota di scorta.
Motore e prestazioni

Non pubblichiamo abitualmente le immagini del motore, ma in questo caso lāeccezione ĆØ dāobbligo, visto che si tratta di uno dei punti di forza legato a potenza e sportivitĆ . La sua estensione in basso ne certifica lāappartenenza alla famiglia Boxer, in cui i cilindri sono contrapposti, favorendo un baricentro pronto ad enfatizzare il comportamento dinamico.
Il 2.0 benzina ad iniezione diretta dispone di 150 CV (110 kW) di potenza a 5.600 giri, mentre la coppia di 194 Nm si esprime a 4.000 giri. Con 197 km/h di velocitĆ massima, lāaccelerazione 0-100 km/h viene ricoperta in 10 secondi tondi.
Ć affiancato da un motore elettrico capace di 16,7 CV (12,3 kW) e 66 Nm di coppia, posizionato nello spazio riservato al cambio ed alimentato da una batteria agli ioni di litio da 13,5 kW.

Subaru dichiara un vantaggio del 10%, in termini di minore consumo carburante rispetto al tradizionale 2.0 benzina. I circa 13 km/litro di percorrenza nel ciclo combinato nel protocollo WLTP, indicano quanto il lato prestazionale possa incidere in termini di costo dāesercizio.
Cambio e trasmissione

Il cambio Lineartronic, automatico a variazione continua, continua ad essere il compagno della trazione di Impreza nella versione e-Boxer, seppure con una variante che include il motore elettrico precedentemente citato. Le palette al volante, prendono 7 differenti posizioni memorizzate per restituire un feeling analogo alla modalitĆ sequenziale, richiamabile direttamente anche dalla stessa leva cambio.

Anche Impreza propone lāesclusivo sistema di trazione integrale permanente Simmetrical AWD, per una tenuta di strada di alto livello, particolarmente in presenza di terreni a bassa aderenza, oppure nel periodo invernale con pioggia e neve. La sua efficacia ĆØ evidente anche nella guida sportiva, dove il retrotreno letteralmente prende vita, conferendo una apprezzabile precisione di guida.
Nel variegato contesto degli scenari di viaggio, Impreza dispone anche del sistema Si-Drive, con cui vengono proposte due differenti curve di erogazione della potenza del motore. Nella modalitĆ Intelligente (I), vengono favoriti efficienza e riduzione dei consumi, con una erogazione particolarmente fluida e progressiva della potenza.
Di tuttāaltro tenore ĆØ la modalitĆ Sport (S), più pronta e reattiva con il beneficio della potenza del motore elettrico che si somma a quella del motore endotermico. In questo frangente, Impreza dispone di un bel 34% di coppia in più, davvero in grado di fare la differenza quando si tratta di spingere a fondo.
Sicurezza, sistema Eyesight

Le prerogative sportive di Impreza, convivono con la completa dotazione che riguarda la sicurezza, sintetizzata dal sistema EyeSight giunto alla terza generazione, e particolarmente efficace quando si ricorre al controllo automatico adattivo della velocitĆ di crociera.
Conclusioni

In generale, il pacchetto di sistemi ausiliari votati alla sicurezza si somma alle tecnologie tipicamente fornite da Subaru, ora ulteriormente migliorate. Ma si apprezzano anche le qualitĆ acustiche dellāeccellente impianto audio di bordo, favorita dalla sorprendente (anche per un modello premium) silenziositĆ dellāabitacolo.
Se invece preferite il suono ovattato del motore e-Boxer, diversamente da altri modelli ibridi che pagano il dazio di un comprensibile appesantimento della vettura, Impreza mantiene le sue prerogative di sportivitĆ , con una maneggevolezza che continua ad essere al centro delle sue prerogative di guida. Lo esprime anche il raggio di sterzata, quasi da citycar nelle manovre urbane.
Dāaltro canto, lo sterzo di Impreza ĆØ uno dei punti di forza con cui la vettura conquista subito il guidatore, diventando particolarmente efficace nella guida più dinamica, dove viene dimostrato il retaggio sportivo di questo iconico modello.
Infine, Impreza e-Boxer ĆØ classificata come āmild hybridā, ma il suo comportamento risulti da āfull hybridā, con la capacitĆ di percorrere brevi tratti in modalitĆ esclusivamente elettrica. Una ulteriore conferma del valore aggiunto che Subaru riesce a conferire ai suoi modelli, e che con Impreza risulta particolarmente convincente.
Prezzo
Listino: da 22.750 euro
Versione in prova: 2.0 e-Boxer Premium ā 35.000 euro
Garanzia: 3 anni o 100.000 km + 2 anni ulteriori su parti meccaniche, elettriche, elettroniche, idrauliche e pneumatiche. Batteria di trazione: 8 anni o 160.000 km.
NOTA: caratteristiche e dotazione si riferiscono al modello in prova, alcuni accessori citati potrebbero quindi non far parte della dotazione standard.