
Con DS 3 Crossback E-Tense, il brand francese dimostra la propria forza nel proporre un modello 100% elettrico in una gamma decisamente ristretta. Compatta e versatile, propone quellāapproccio premium che rende particolarmente ricca la dotazione.
Design a pinna di squalo
I suoi 4,12 metri di lunghezza sono perfetti per sgusciare nel traffico cittadino, eppure il look sembra conferire un aspetto più grande delle effettive dimensioni. Parte del merito va indubbiamente alla sagoma Suv, mentre certamente il centro stile DS Automobiles ha saputo sfruttare ogni centimetro della zona frontale e posteriore.
In evidenza anche il design a āpinna di squaloā che raccorda il montante centrale, e che va ad omaggiare la berlina DS 3 dove erano però presenti solo due porte.
In evidenza le esclusive luci opzionali di DS Matrix Led Vision, sistema composto da tre moduli Led e 15 segmenti luminosi indipendenti. Le maniglie a scomparsa sono invece di serie e fuoriescono allāapertura della vettura, scomparendo successivamente grazie ad un sensore di velocitĆ .
Abitacolo in stile Suv
Allāapertura delle portiere, si nota immediatamente lāaltezza del battitacco, in pieno stile Suv. Subito dopo, emergono i numerosi dettagli di stile e funzionalitĆ che contraddistinguono questa vettura. Ad iniziare dalle bocchette di aerazione laterali, integrate nelle portiere per amplificare la sensazione di spazio frontale. Numerosi comandi sono inseriti nei geometrici comandi a sfioro, che richiamano la moderna cupola del Museo parigino Louvre. Un omaggio di stile, che in ogni caso obbliga ad una scelta poco intuitiva durante la guida.
Nella sua compattezza esterna, i sedili posteriori mostrano una discreta abitabilitĆ , che quasi sorprende viste le dimensioni generali. Ancora una volta, si tratta di una conferma della versatilitĆ di DS 3 Crossback.
Bagagliaio
Nel confronto con le versioni endotermiche di DS 3 Crossback, sullāelettrica E-Tense la presenza della batteria di trazione conferma i 350 litri originali, con possibilitĆ di salire a 1050 litri abbattendo gli schienali posteriori. Caso mai, occorre tenere presente che una parte dello spazio sarĆ impegnata dalla presenza del caricatore.
Motore
La catena di trazione elettrica ĆØ composta da un motore elettrico da 100 kW (136 CV) e 260 Nm di coppia, abbinato a una batteria agli ioni di litio da 50 kWh e da un sistema di recupero di energia alla decelerazione e in frenata. Buona lāaccelerazione 0-100 km/h, raggiunta in soli 8,7 secondi, mentre la velocitĆ massima ĆØ limitata a 150 km/h.
Ricarica rapida e autonomia
Con una autonomia di 320 km, la ricarica rapida da 100 kW permette di ricaricare 9 chilometri al minuto e di raggiungere lā80 % di ricarica in 30 minuti.
Con una ricarica da 7.4 kW a 32a servono invece 6,8 ore per la ricarica completa, salendo a 22 kW si scende invece a 4,5 ore circa. La dotazione di serie prevede caricatore di bordo da 11 kW e cavo trifase da 22 kW.