Casco da moto: sicurezza e manutenzione

Il casco è il dispositivo di protezione più importante per ogni motociclista. Non solo è obbligatorio per legge, ma è l’unico strumento che può realmente salvarti la vita in caso di incidente. Tuttavia, non basta possedere un casco: è essenziale fare una scelta con criterio, mantenerlo in perfette condizioni e sapere quando sostituirlo. Ecco tutto ciò che devi sapere per garantirti la massima sicurezza.

Casco da moto: come scegliere, mantenere e garantire la massima sicurezza

Indice


Quando sostituire il casco? La regola dei cinque anni

Gli esperti consigliano di sostituire il casco ogni cinque anni, anche se apparentemente integro. Questo perché i materiali interni, come il polistirene espanso (EPS), si deteriorano con il tempo e l'esposizione a fattori ambientali come calore, sudore e raggi UV, riducendo la loro capacità di assorbire gli urti.

Inoltre, se il casco ha subito un impatto, anche lieve, è sempre consigliabile sostituirlo. Le microfratture interne potrebbero comprometterne la resistenza, rendendolo inefficace in caso di successivo incidente.


L'importanza dell’omologazione: come riconoscere un casco sicuro

Assicurarsi che il casco sia omologato secondo le normative vigenti è essenziale per la sicurezza. Attualmente, il riferimento europeo è la normativa ECE 22.06, che ha introdotto test più rigorosi rispetto alla precedente ECE 22.05. Questa nuova omologazione prevede verifiche più severe, tra cui impatti a diverse velocità e angolazioni, garantendo una protezione più efficace.

Come leggere l’etichetta di omologazione:

  • Simbolo "E": indica l'omologazione europea.
  • Numero dopo la "E": identifica il Paese che ha rilasciato l’omologazione (es. "E3" per l’Italia).
  • Prime due cifre del codice: “06” per ECE 22.06 e “05” per ECE 22.05.
  • Lettera finale: indica il tipo di protezione della mentoniera (J = senza mentoniera, P = con mentoniera protettiva, NP = non protettiva).

Posso ancora usare un casco con omologazione ECE 22.05?

Sì, i caschi omologati ECE 22.05 possono ancora essere utilizzati, purché siano in buone condizioni. Tuttavia, dal 2024, non è più possibile vendere caschi con questa vecchia omologazione. Se stai acquistando un nuovo casco, è sempre meglio scegliere un modello certificato ECE 22.06 per una protezione ottimale.


la cura migliore per il tuo casco

 

Manutenzione del casco: come farlo durare più a lungo

Un casco ben mantenuto garantisce un comfort maggiore e una sicurezza ottimale nel tempo. Ecco alcune regole fondamentali per la sua cura:

  • Pulizia della calotta esterna: Utilizza un panno morbido e un po’ d’acqua tiepida con un detergente casco neutro per rimuovere sporco e insetti. Evita solventi aggressivi o alcol, che potrebbero danneggiare i materiali.
  • Pulizia dell’interno: Gli interni del casco assorbono il sudore e gli odori. Se le imbottiture sono removibili, lavale a mano con acqua tiepida e sapone neutro, lasciandole asciugare all'aria. Se non sono removibili, usa spray igienizzanti specifici per caschi.
  • Manutenzione della visiera: La visiera deve essere sempre priva di graffi e ben pulita, per garantire una visibilità ottimale. Usala con delicatezza, evitando di pulirla con panni ruvidi o asciutti che potrebbero graffiarla. Esistono detergenti specifici per la pulizia della visiera che rimuovono efficacemente polvere e insetti.
  • Controllo delle prese d’aria: Le prese d'aria del casco migliorano il comfort e riducono l’appannamento della visiera. Controlla periodicamente che non siano ostruite da polvere o detriti e puliscile delicatamente con un pennellino.

Casco danneggiato? Quando cambiarlo

Oltre alla normale usura, ci sono situazioni in cui un casco deve essere sostituito immediatamente:

  • Dopo una caduta o un incidente: anche se non presenta crepe visibili, potrebbe essere compromesso.
  • Se la calotta presenta segni evidenti di usura: graffi profondi o crepe possono indebolire il casco.
  • Se la visiera è troppo graffiata: una scarsa visibilità aumenta il rischio di incidenti.
  • Se la chiusura della cinghia è difettosa: un casco che non si allaccia correttamente è inutile.

Scegliere e mantenere il casco in perfette condizioni è un investimento sulla propria sicurezza. Verifica sempre l’omologazione, effettua una corretta manutenzione e sostituiscilo quando necessario. Un casco ben curato e omologato può fare la differenza tra un piccolo incidente e conseguenze ben più gravi.

Se stai pensando di acquistare un nuovo casco, dai un’occhiata alla nostra selezione di caschi moto omologati ECE 22.06 per trovare il modello più adatto alle tue esigenze!